Perugia.
Spello, Perugia, Città di Castello, Spoleto, Orvieto, Corciano, Deruta, Valtopina è il percorso consigliato per scoprire le città umbre del merletto, del ricamo e del tessuto, organizzato dalla Regione Umbria dal
1 al 4 maggio 2008.
L'intento è quello di sviluppare una nuova forma di turismo, sullo stile di quello legato all’arte, e all’enogastronomia ma rivolto all’artigianato artistico del settore tessile che, per le sue peculiarità, si colloca tra le attività meritorie di tutela.
Il progetto,
laboratori aperti, vuol guidare il visitatore nella fasi produttive, coinvolgendolo fino alla creazione diretta del manufatto. L’ iniziativa offre ai partecipanti la possibilità di visita guidata di laboratori, scuole, collezioni e musei, alla scoperta dei più significativi esempi di tradizioni e produzioni artigianali locali presenti nel territorio. Dimostrazioni delle lavorazioni, corsi per avvicinarsi all’arte, prove pratiche di tessitura, fino a conferenze e convegni a tema.
Un percorso che si snoda nelle città umbre, che si propone di mettere in luce non solo la bellezza e la particolarità del manufatto, ma l’idea che il prodotto artigianale artistico di qualità sia rappresentativo di un determinato territorio, della sua storia , della sua cultura e della sua economia.
L’edizione 2008, in occasione delle celebrazioni per il
550° anniversario della nascita del Pintoricchio , prevede un itinerario che interessa proprio le città dove sono presenti testimonianze pittoriche del grande artista umbro: Perugia, Spello, Città di Castello, Orvieto, Spoleto, ma vede coinvolte anche Deruta, Corciano, Valtopina, sedi di rilevanti iniziative di promozione.
In particolar modo, Spello sarà sede di una mostra della produzione attuale di tessuti, merletti e ricami della tradizione umbra ed in ogni città saranno previsti degli itinerari di visita con il coinvolgimento di laboratori di produzione, musei e collezioni tessili. Si vuol proporre un’occasione interessante di confronto tra la produzione tessile attuale e quella sapientemente documentata da Pintoricchio che, abilissimo ‘illustratore’ ad affresco, nei suoi racconti per immagini fa trasparire uno speciale interesse e una spiccata curiosità verso il mondo delle cosiddette “arti minori”.
Nei suoi affreschi, ricolmi di dettagli, vengono raffiguranti anche tessuti: le famose tovaglie alla perugina, paramenti sacri e capi d’abbigliamento. E ancora, damaschi, broccati, sete ricamate, lane, velluti,rasi,nastri ed accessori d’ogni tipo, ma anche calzature e borse, come un vero “fotografo di moda dei suoi tempi”.
Approdondimenti su
Scuole e Tecniche .
Consulta l'intero programma .
Informazioni:
Ufficio Informazioni Turistiche Perugia: 075 577 26 86
Ufficio Informazioni Turistiche Spello: Tel. 0742 30 22 39 Proloco Spello: Tel. 0742 30 10 09
Ufficio Informazioni Turistiche Corciano: tel. 075 518 82 55/4
Ufficio Informazioni Turistiche Deruta: 075 971 15 59 /328 56 20 987
Ufficio informazioni turistiche Orvieto: Tel. 0763 34 17 72
Ufficio Informazioni turistiche Valtopina: Tel. 0742 74 625 - 347 52 98 462
Ufficio Informazioni Turistiche Città di Castello: tel. 075 855 49 22.