Spello (Pg). La città aprirà sabato le porte alla Grande mostra del Pintoricchio, con una serie di appuntamenti che contribuiranno a far scoprire i tesori più preziosi della Splendida colonia julia.
Gli eventi inaugurali in programma a Spello, inizieranno sabato alle ore 15 con lo spettacolo itinerante ed interattivo a cura di Koinè. La città diventerà un teatro a cielo aperto, tra le strade, le piazze, le chiese, le sale e gli orti che ospiteranno scene multimediali che raccontano le storie degli uomini, dei luoghi e delle cose di Spello dipinte dal Pintoricchio nella Cappella Baglioni. Chi volesse partecipare a questo spettacolo itinerante dovrà trovarsi in Piazza della Repubblica alle ore 15 dove ogni spettatore sarà dotato di una radio portatile dalla quale giungeranno le voci e i paesaggi sonori che lo accompagneranno per tutta la visita. Muovendosi attraverso la città lo spettatore scoprirà, mangiandola insieme al pittore, cosa lega la bruschetta imbevuta di olio extravergine di oliva del monte Subasio all’Annunciazione a Maria; ascolterà e vedrà come il Pintoricchio presentò il progetto prospettico della Cappella Bella a Trailo Baglioni; osserverà come l’artista sceglieva e disponeva i modelli umani prima di disegnarli, e tanto altro.
Alle ore 16.15 nella chiesa di Santa Maria Maggiore si svolgerà la presentazione della mostra “Pintoricchio e le arti minori”: in accordo con la Parrocchia di Santa Maria Maggiore e la Diocesi di Foligno, è stata allestita una mostra sarà dedicata all’arte santuaria, l’ arte orafa sacra e soggetti affini al tempo del Pintoricchio. La mostra di Spello ricopre anche un importante rilevanza storico-critica vista in rapporto alla prima grande mostra di arte sacra dell’oreficeria umbra che si è svolta nel 1907. Dunque a 100 anni di distanza si ripropone un’analoga iniziativa alla luce di nuovi studi ed approfondimenti documentari e storico-artistici. La sede è prevista all’interno della nuova Pinacoteca nel Palazzo dei Canonici
Porteranno i saluti il vescovo della diocesi di Foligno Arduino Bertoldo, il sindaco Sandro Vitali, il sindaco di Perugia Renato Locchi, il direttore regionale del ministero dei beni culturali Francesco Scoppola. Interverranno inoltre il presidente del comitato scientifico Eventi del Pintoricchio Vittoria Garibaldi, il curatore della mostra Mirko Santanicchia, l’assessore regionale alla cultura Silvano Rometti.
Alle ore 18 nella chiesa di Santa Maria Maggiore si svolgerà il concerto inaugurale di Michael Nyman, uno dei musicisti più importanti della scena contemporanea.