Il nostro network: Guida Turistica | Hotels e Alloggi
Sabato 23 Agosto 2025
Italiano English
Sumup POS, accetta tutte le carte
Valle di Assisi

Nero Norcia 2008. Programma aggiornato!


 
Norcia (Pg). Al via, come ogni anno, la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Nero Pregiato di Norcia e dei Prodotti tipici della Valnerina, che si terrà nella splendida cittadina umbra a partire dall’ultimo week-end di febbraio.

Giunta alla sua 45esima edizione, la rassegna agro-alimentare si svolgerà anche quest'anno nell'arco di due fine settimana 22, 23 e 24 febbraio e 29 febbraio, 1 e 2 marzo 2008, offrendo ai partecipanti una valida opportunità di esposizione e valorizzazione dei propri prodotti, qualificandosi come un appuntamento internazionale da non perdere per i buongustai e gli amanti del prosciutto, dei salami, del capocollo, delle ricotte, dei formaggi freschi o stagionati, ma soprattutto del famoso Tartufo nero di Norcia.

Dagli anni ’50, infatti, la manifestazione è diventata uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario nursino e ogni anno si ripropone come un’importante rassegna agro-alimentare finalizzata a valorizzare il meglio delle produzioni tipiche locali, nazionali ed internazionali, poiché dal 1993, anno in cui Norcia è stata inclusa nell’area del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la rassegna ospita, anche espositori di prodotti tipici provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei.

La mostra è incentrata sul Tartufo nero pregiato di Norcia, il famoso Tuber Melanosporum Vittadini o Diamante nero, ma riserva spazi di rilievo anche ai prodotti della norcineria, ai formaggi e alle lenticchie, come pure all’artigianato, alle attrezzature agricole e ad altri settori merceologici.

Inoltre si realizzerà una nuova e più ampia dislocazione degli stand per tipologia di prodotti, in relazione anche delle aree geografiche di provenienza, qualificando l'area espositiva con appositi arredi urbani in grado di condurre il visitatore attraverso un preciso itinerario tematico che consenta di vivere tutto il bellissimo centro storico della cittadina.

Il restiling della comunicazione e le strategie di promozione permetteranno di rendere l’evento un momento se possibile ancor più interessante ed appetibile per il turista, ormai abituato a stili ed iniziative sempre più di livello. Verranno realizzati workshop riservati a produttori ed espositori e verrà valorizzato lo spazio specifico dedicato ai Comuni aderenti ll'Associazione Nazionale Città dei Sapori. Una particolare attenzione, come sempre, sarà infine dedicata all'organizzazione di iniziative culturali, folcloristiche e musicali.

Consulta il programma.
Informazioni:
Servizio Turistico Associato della Valnerina
Via G. da Chiavano, 2 – 06043 Cascia (PG)
Tel. 0743.71401 – Fax 0743.76630
e-mail info@iat.cascia.pg.it

Programma

Venerdì 22 febbraio ore 16
Porta Romana:
Inaugurazione di “Nero Norcia” alla presenza di un Rappresentante del Governo, del Vice Presidente della Giunta Regionale, Prof. Carlo Liviantoni, dell’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, S.E. Mons. Riccardo Fontana e delle autorità civili e militari del territorio

ore 17.00 Palazzo Comunale, Sala del Consiglio Maggiore
Saluto del Sindaco alle Autorità

ore 17.30 Presentazione del “Paniere dei Prodotti della Mostra” con il conduttore RAI, Gianni Milano

Sabato 23 febbraio ore 9.30 Palazzo Comunale - Sala dei Quaranta
Riunione della Giunta Camerale della Camera di Commercio di Perugia

ore 10.30 Palazzo Comunale - Sala del Consiglio Maggiore
Convegno sul tema: “Fare Agricoltura in Montagna” a cura di Confagricoltura Perugia

ore 11 Cortile Complesso monumentale di S. Francesco
Degustazione guidata di formaggi tipici condotta dall’esperto-selezionatore Cosimo Romito con la partecipazione di un casaro (*)

ore 16.30 Cortile Complesso monumentale di S. Francesco
Degustazione guidata degli olii d’oliva umbri condotta da Giulio Scatolini, Presidente regionale del “Panel Degustatori Olio” (*)

ore 21.30 Teatro Civico
Prima teatrale dello spettacolo semi-comico “E su un piede solo?”, diretto ed interpretato da Marco Puggini con Maria Anna Stella e anteprima assoluta del video “Sogni interrotti” con Agata Reale e Antonio Fiore

Domenica 24 febbraio ore 9.30 Palazzo Comunale
Convegno sul tema “Il rapporto fra tartufo e territorio” a cura dell’Associazione Tartufai e Tartuficoltori “Pietro Fontana”

ore 11 Cortile Complesso monumentale di S. Francesco
Degustazione guidata del prosciutto di Norcia IGP e della Mozzarella di Bufala Campana condotta dall’esperto-selezionatore Cosimo Romito con la partecipazione di un casaro della Città di Paestum (*)

ore 16 Cortile Complesso monumentale di S. Francesco
Degustazione guidata di legumi tipici, a cura di Umbria Biologica (*)

ore 17 Cortile Complesso monumentale di S. Francesco
Degustazione guidata di “norcinerie” a cura dello Chef Marco Bistarelli (*)

Venerdì 29 febbraio Ore 11:00: Palazzo Battaglia
Stage “La valorizzazione del turismo dai banchi di scuola” – Incontro con il Prof. Felice Vertullo, docente di Marketing del Turismo e Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Perugia, Segretario nazionale dell’Associazione “Città dei Sapori”

ore 16.00 Palazzo Comunale – Sala del Consiglio Maggiore
Convegno: “ Le reti dell’identità territoriale per lo sviluppo del turismo” a cura del Comune di Norcia

ore 21.30 Teatro Civico
“Omaggio a Fred Astaire e Ginger Rogers” con Raffaele Paganini

Sabato 1 Marzo ore 10.00 Palazzo Comunale – Sala del Consiglio Maggiore
Convegno: “Il programma di Sviluppo rurale per l’Umbria” a cura della Comunità Montana della Valnerina e della Regione dell’Umbria

ore 11 Cortile Complesso monumentale di S. Francesco
Degustazione guidata del prosciutto di Norcia IGP e della Mozzarella di Bufala Campana condotta dall’esperto-selezionatore Cosimo Romito con la partecipazione di un casaro della Città di Paestum
Ingresso gratuito - posti disp. n. 30 (*)

ore 11.30 Auditorium di San Francesco
Premiazione del miglior bozzetto per l’annullo filatelico Nero Norcia 2008 eseguito dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Norcia “Alcide De Gasperi”, alla presenza dell’Ispettrice USR di Perugia, dott.ssa Sabrina Boarelli

ore 15 Cortile Complesso monumentale di S. Francesco
Seminario e degustazione del Sigaro Toscano in abbinamento con vini dolci, distillati umbri e cioccolato al tartufo, a cura del “Club del Toscano” (*)

ore 16.30 Cortile Complesso monumentale di S. Francesco
Degustazione guidata di Vini Umbri condotta da
Antonio Boco, giornalista “Gambero Rosso” (*)

Domenica 2 marzo ore 9.30 Zona Marcite – Circonvallazione sud
Gara con cani da tartufo - iscrizioni sul campo
A seguire, premiazione in Piazza S. Benedetto

ore 10 Palazzo Comunale – Sala del Consiglio Maggiore
Convegno sul tema “Tradizione e scienza: un utile confronto per il Disciplinare del Norcino” a cura del CEDRAV

ore 11 Cortile Complesso monumentale di S. Francesco
Degustazione guidata di formaggi tipici condotta dall’esperto-selezionatore Cosimo Romito con la partecipazione di un casaro (*)

ore 15 Cortile Complesso monumentale di S. Francesco
Seminario e degustazione del Sigaro Toscano in abbinamento con vini dolci , distillati umbri e cioccolato al tartufo, a cura del Club del Toscano (*)

ore 16.30 Cortile Complesso monumentale di S. Francesco
Degustazione guidata di Vini Umbri condotta da
Antonio Boco, giornalista “Gambero Rosso” (*)

ore 18.00 Teatro Civico
“Scorribanda 2008” – Concerto dell’Orchestra “I Giovani Fiati Umbri” composta da giovani musicisti di Bande Musicali Umbre. Direttore: Filippo Salemmi.

Eventi, mostre e manifestazioni

Circuito Museale Nursino:
Visite guidate al Museo civico-diocesano della Castellina e all’Auditorium di San Francesco a cura della Classe 2^B Igea Turistico Istituto “R. Battaglia”
Visite guidate in costume rinascimentale
Castellina – piano nobile: “Il gioiello Tartufo” – esposizione di beni di lusso
Auditorium di San Francesco – Sintesi antologica di Sergio Bizzarri “All’amico Tullio D’Abbraccio”
Portico del Palazzo Comunale: domenica 2 marzo, ore 11-17
Annullo Filatelico Nero Norcia 2008 – progetto di Poste Italiane

Valorizzazione delle tradizioni rurali in Valnerina
Centro Valorizzazione Prodotti Tipici: Mostra documentaria “Dall’attrezzo alle macchine: l’evoluzione della tecnologia nella lavorazione del maiale” a cura del CEDRAV

Palazzo Cavalieri di Malta, Piazza S. Forti:
Mostra della “Civiltà contadina ed artigianale del passato”

Portico delle Misure:
Mostra iconografica “All’orizzonte di ogni campo c’è sempre un paese. Il paesaggio della Valnerina tra natura e cultura” a cura del Servizio Turistico Associato della Valnerina

Dimostrazione attività tipiche e artigianali del territorio:
Piazza San Benedetto: Allestimento di una tartufaia e dimostrazione cava del tartufo con il cane

Cortile interno Complesso monumentale di San Francesco (domenica 24 febbraio e domenica 2 marzo – ore 15:00)
“Dalla mungitura al formaggio”: il ciclo di lavorazione del latte

Centro di Valorizzazione Prodotti Tipici (23, 24 febbraio e 1 marzo – ore 10:30 e ore 16:00)
“L’arte della norcineria”: dimostrazione della lavorazione della carne di maiale, a cura del CEDRAV


Degustazioni
Piazza Vittorio Veneto: enoteca di soli vini umbri
Complesso Monumentale di S. Francesco: stand gastronomico (Sabato e Domenica)
Complesso Monumentale di S. Francesco, 23 e 24 febbraio: sigari “Toscano” e cioccolato al tartufo – degustazione gratuita

Stand Info Point (Piazza San benedetto):
“Indovina la Lenticchia” – gioco a premi per i turisti
(*) ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

prenotazione obbligatoria da effettuare presso:
Mark. & Co. di Perugia – Massimo Tesorini Tel 392-9140948
Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Norcia Tel 0743 824962
Stand Info Point – aperto nei giorni di svolgimento della manifestazione in Piazza S. Benedetto
Logo “Città dei Sapori”
“Atelier dei Sapori”
a cura dell’Associazione nazionale “Città dei Sapori”
Palazzo Battaglia, Via Cappellini

Percorso degustativo su prodotti e piatti tipici della Valnerina in abbinamento con vini umbri:

Sabato 23 febbraio
ore 13 Percorso degustativo su prodotti e piatti tipici della Valnerina in abbinamento con vini umbri – Preparazione dello Chef Marco Bistarelli, Presidente Nazionale della Associazione “Jeunes Restaurateurs d’Europe”
Presentazione di Luigi Cremona, (curatore guida Touring d’Italia – Ingresso riservato

Domenica 24 febbraio
ore 13 Percorso degustativo su prodotti e piatti tipici della Valnerina in abbinamento con vini umbri – Preparazione dello Chef Marco Bistarelli, Presidente Nazionale della Associazione “Jeunes Restaurateurs d’Europe” Presentazione di Gioacchino Monsignore, Direttore rubrica “Gusto – TG5 – Ingresso riservato

Sabato 1 marzo
ore 13 Percorso degustativo su prodotti e piatti tipici della Valnerina in abbinamento con vini umbri – Preparazione dello Chef Marco Bistarelli, Presidente Nazionale della Associazione “Jeunes Restaurateurs d’Europe” Presentazione di Antonio Boco, giornalista “Gambero Rosso” – Ingresso riservato

Domenica 2 marzo
ore 13 Percorso degustativo su prodotti e piatti tipici della Valnerina in abbinamento con vini umbri – Preparazione dello Chef Marco Bistarelli, Presidente Nazionale della Associazione “Jeunes Restaurateurs d’Europe”.

Presentazione di Paolo Massobrio, Club del Papillon – Ingresso riservato
 

Hai un commento o un suggerimento?
Invia un messaggio all'editore, all'email: contactus@perugiaonline.com


Su
Casa del Cioccolato Perugina®

  Informazioni generali
Qualità  dell'aria 
Numeri utili e di emergenza 
Guide Turistiche dell'Umbria 
Meteo 
Sanita Ospedale Perugia 
Video 
Vendita Case, Appartamenti, Cantieri e Progetti 

  Muoversi in città
Minimetrò 
Limitazioni al traffico (ZTL) 
Parcheggi 
Autobus e Taxi 
Mappa della città 
Come raggiungere Perugia 

  Muoversi fuori città
Aeroporto 
Mappa Hotels 
Autonoleggi 
Bus extraurbani 
Treni 


Hotel Tevere Perugia

  Dove dormire
Perugia Hotel Tevere 
Hotel Rosalba Perugia 
Villa Nuba - Charming Apartments 

  OFFERTE & LAST MINUTE
Esperienze di Viaggio a Perugia e dintorni 
Offerte di soggiorno a Perugia 
Offerte di soggiorno in Assisi 
Offerte di soggiorno a Gubbio 

  Dove mangiare e bere
Ristorante del Sole 
Mappa Ristoranti 



  Arte e monumenti
Rocca Paolina 
Ipogeo dei Volumni 
Mura etrusche cittadine 
Palazzo dei Priori 
Porta Sant' Angelo 
Acquedotto 
Maestà delle Volte 
Collegio della Mercanzia 
Collegio del Cambio 
Fontana Maggiore 
Pozzo Etrusco 

  Arte e religione
Cattedrale di San Lorenzo 
Chiesa di San Filippo Neri 
Oratorio di San Bernardino 
Chiesa di Sant' Ercolano 
Chiesa di San Domenico 
Chiesa di San Pietro 


Unicef

  Musei e gallerie
Museo Storico Perugina 
Galleria Nazionale dell'Umbria 
POST Officina per la Scienza e la Tecnologia 
Museo Archeologico 
Palazzo della Penna 
Accademia delle Belle Arti 
Museo di Storia Naturale 
Museo Capitolare San Lorenzo 
Cappella di San Severo 

  Attrazioni turistiche
Casa del Cioccolato® Perugina® 
Palazzo Capitano del Popolo 
Orto Botanico di Perugia 

  cosa Vedere & Fare
Itinerari Musei in Umbria 
Solomeo, borgo del Cashmere e dell'Armonia 
La Città della Domenica 
Escursioni in mountain-bike 
Golf & Vacanze in Umbria 
Alla Scoperta di Percorsi Naturalistici: Fino a Cascia per lo Scoglio di Santa Rita, l’enorme piramide rocciosa che sovrasta il paese di Roccaporena 
Sposarsi in Umbria - Perugia area 



  Iniziative a Perugia
Nessuna iniziativa segnalata - i soggetti interessati a far conoscere le iniziative che avranno luogo nell'ambito del territorio comunale sono invitati a darne comunicazione con congruo anticipo utilizzando l'email redazione@umbriaonline.com
Vedi tutte le News di Perugia


Villa Nuba Perugia

  Istruzione, formazione
Scuole di Lingua 
Università per Stranieri 
Università degli Studi di Perugia 
Scuola Lingue Estere dell'Esercito (SLEE) 
Meeting in Umbria 
Scuole di Cucina 
Scuole di Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione 
Università della Terza età 
Scuola di giornalismo radiotelevisivo 
Arte, Musica, etc. 


La Rosetta Hotel & Restaurant, Perugia

  Lago Trasimeno
La Storia & il Lago Trasimeno 
Parco del Lago Trasimeno 
Le isole - escursioni sui battelli 
Ristoranti sul Lago Trasimeno 
Spiagge sul Lago Trasimeno 
Porticcioli sul Lago Trasimeno 
Mappa del Lago Trasimeno 

  Sport in Umbria
Golf 
Rafting e Hydrospeed 
Arrampicata - Free Climbing 
Caccia 
Cavallo 
Canoa 
Deltaplano e Parapendio 
Speleologia & Escursionismo 
Vela 

  Speciale - Fuori città
Cashmere Brunello Cucinelli 


Park hotel ai Cappuccini Gubbio

  Prodotti tipici & Artigianato
Sapori Tipici Umbri 
Formaggi 
Carne 

  Sapori dell'Umbria
Oleum Evo vendita online 
il Prosciutto Crudo vendita online 
Sapori Tipici Italiani consegna in tutti i Paesi dell'Unione Europea 
Salumi Tipici Italiani consegna a domicilio 
Sapori Tipici Umbri consegna a domicilio 
Acquista un prosciutto di Norcia artigianale e di qualità 
Piatti tipici umbri