Il nostro network: Guida Turistica | Hotels e Alloggi
Lunedi 18 Agosto 2025
Italiano English
Sumup POS, accetta tutte le carte
Valle di Assisi

Annus - l'anello del tempo


 
Narni (Tr). In occasione del 40ennale della Festa dell'Anello, nei giorni 6,7,8,9 dicembre 2007 si da il via alla prima edizione di Annus per rivivere il medioevo nella città del grande condottiero Erasmo da Narni detto il Gattamelata.
Partendo dallo studio degli Statuti cittadini si sono potute evincere una serie di festività religiose celebrate sia secondo il tempo della chiesa che secondo il tempo del mercante.

Scopo del progetto, che non prescinde appunto da un'accurata e profonda analisi storica, è quello di riportare alla luce tali festività, tradizioni e culture in una serie di appuntamenti che, prendendo spunto dall'ormai incontestabile e puntuale correttezza filologica che contraddistingue la Corsa all'Anello, costituiscano un approfondimento, specifico e professionale, di temi e patrimoni di conoscenze tali da divenire veri e propri centri di richiamo per i settori presi in considerazione e per un pubblico sempre più vasto di appassionati e cultori.

Il tempo della chiesa prevede, storicamente, la ricostruzione dei cortei che consegnavano ceri e palii alla chiesa dedicata al santo in questione, con la celebrazione di funzioni religiose reali oppure ricostruzioni parziali della messa trecentesca.

Il tempo del mercante invece prevede la ricostruzione su piazze e vie di quelle botteghe a cui era permesso rimanere aperte, come Pizzicaioli, Merciari, Barbieri e Ferrari, e la disposizione di quel meraviglioso crogiuolo umano delle fiere medievali, in cui trovavano posto, in onore del Santo, tutti gli artigiani sottoposti al suo patronato.

Infine un terzo tempo, di non legoffiana memoria, quale il tempo del piacere che corona gli altri due inglobando gli aspetti del gioco, della gola, della musica e della danza e quant'altro concorra nell'appagamento dei sensi dell'uomo medievale.

Tempi che a loro volta richiamano momenti che scandiscono i tempi. Nel fluire delle cose. Come il serpente che morde la sua stessa coda, l'Uroboro, simbolo del progetto.
Informazioni e-mail annus.narni@gmail.com.





Programma

San Nicola
Primo appuntamento sarà costituito dai festeggiamenti in onore di San Nicola di Myra (6 Dicembre) che vedrà con una serie di appuntamenti la città rivestirsi a Festa. Le manifestazioni saranno aperte da una solenne processione in abito medioevale che condurrà la statua del Santo patrono di una delle frazioni più importanti della Città (Il Castello di Itieli) per le vie cittadine fino alla Cattedrale. Una messa in latino e canti gregoriani concluderanno l'aspetto liturgico della prima giornata, oltre alla cena di Solidarietà ("il dono di San Nicola") che esalterà l'aspetto originario della festa del santo come il vero Natale della nostra tradizione.

La giornata del 7 dicembre sarà dedicata ad una conferenza Procurato Naufragio, i miracoli di salvataggio dei naufraghi in mare da San Nicola a San Giovenale e ad un concerto dell'Ensemble Laus Veris O gemma, lux et speculum Beatus Nicolaus - Musiche dai codici di Faenza 117, Montecassino 871, Perugia 431 e Urbinate latino 1411.

Le giornate dell'8 e del 9 dicembre vedranno invece protagonista il tempo del mercante con la ricostruzione del mercato medioevale di San Nicola per le vie cittadine (Cerari, profumieri, venditori di stoffe, Vinai e tutte le arti sotto il protettorato del Santo) e del tempo del Piacere sia con la prima edizione del Concorso di rievocazioni storiche che vedrà l'esibizione di gruppi nelle piazze e vie cittadine, sia con l'apertura dei punti ristoro che presenteranno pietanze tipiche del periodo invernale medioevale (mortelle, zuppe, torte).

Nella serata dell' 8 dicembre inoltre sarà proposto un grande appuntamento nella stupenda Rocca dell'Albornoz dove sarà riprodotto, all'interno delle sale un banchetto medioevale, con ricette fedelmente eseguite e spettacoli di danza, musica e animazione.

Conclusione dell'appuntamento nella giornata del 9 con la tradizionale processione di spirito pagano delle Intusse in onore del Santo.
 

Hai un commento o un suggerimento?
Invia un messaggio all'editore, all'email: contactus@perugiaonline.com


Su
Casa del Cioccolato Perugina®

  Informazioni generali
Qualità  dell'aria 
Numeri utili e di emergenza 
Guide Turistiche dell'Umbria 
Meteo 
Sanita Ospedale Perugia 
Video 
Vendita Case, Appartamenti, Cantieri e Progetti 

  Muoversi in città
Minimetrò 
Limitazioni al traffico (ZTL) 
Parcheggi 
Autobus e Taxi 
Mappa della città 
Come raggiungere Perugia 

  Muoversi fuori città
Aeroporto 
Mappa Hotels 
Autonoleggi 
Bus extraurbani 
Treni 


Hotel Tevere Perugia

  Dove dormire
Perugia Hotel Tevere 
Hotel Rosalba Perugia 
Villa Nuba - Charming Apartments 

  OFFERTE & LAST MINUTE
Esperienze di Viaggio a Perugia e dintorni 
Offerte di soggiorno a Perugia 
Offerte di soggiorno in Assisi 
Offerte di soggiorno a Gubbio 

  Dove mangiare e bere
Ristorante del Sole 
Mappa Ristoranti 



  Arte e monumenti
Rocca Paolina 
Ipogeo dei Volumni 
Mura etrusche cittadine 
Palazzo dei Priori 
Porta Sant' Angelo 
Acquedotto 
Maestà delle Volte 
Collegio della Mercanzia 
Collegio del Cambio 
Fontana Maggiore 
Pozzo Etrusco 

  Arte e religione
Cattedrale di San Lorenzo 
Chiesa di San Filippo Neri 
Oratorio di San Bernardino 
Chiesa di Sant' Ercolano 
Chiesa di San Domenico 
Chiesa di San Pietro 


Unicef

  Musei e gallerie
Museo Storico Perugina 
Galleria Nazionale dell'Umbria 
POST Officina per la Scienza e la Tecnologia 
Museo Archeologico 
Palazzo della Penna 
Accademia delle Belle Arti 
Museo di Storia Naturale 
Museo Capitolare San Lorenzo 
Cappella di San Severo 

  Attrazioni turistiche
Casa del Cioccolato® Perugina® 
Palazzo Capitano del Popolo 
Orto Botanico di Perugia 

  cosa Vedere & Fare
Itinerari Musei in Umbria 
Solomeo, borgo del Cashmere e dell'Armonia 
La Città della Domenica 
Escursioni in mountain-bike 
Golf & Vacanze in Umbria 
Alla Scoperta di Percorsi Naturalistici: Fino a Cascia per lo Scoglio di Santa Rita, l’enorme piramide rocciosa che sovrasta il paese di Roccaporena 
Sposarsi in Umbria - Perugia area 



  Iniziative a Perugia
Nessuna iniziativa segnalata - i soggetti interessati a far conoscere le iniziative che avranno luogo nell'ambito del territorio comunale sono invitati a darne comunicazione con congruo anticipo utilizzando l'email redazione@umbriaonline.com
Vedi tutte le News di Perugia


Villa Nuba Perugia

  Istruzione, formazione
Scuole di Lingua 
Università per Stranieri 
Università degli Studi di Perugia 
Scuola Lingue Estere dell'Esercito (SLEE) 
Meeting in Umbria 
Scuole di Cucina 
Scuole di Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione 
Università della Terza età 
Scuola di giornalismo radiotelevisivo 
Arte, Musica, etc. 


La Rosetta Hotel & Restaurant, Perugia

  Lago Trasimeno
La Storia & il Lago Trasimeno 
Parco del Lago Trasimeno 
Le isole - escursioni sui battelli 
Ristoranti sul Lago Trasimeno 
Spiagge sul Lago Trasimeno 
Porticcioli sul Lago Trasimeno 
Mappa del Lago Trasimeno 

  Sport in Umbria
Golf 
Rafting e Hydrospeed 
Arrampicata - Free Climbing 
Caccia 
Cavallo 
Canoa 
Deltaplano e Parapendio 
Speleologia & Escursionismo 
Vela 

  Speciale - Fuori città
Cashmere Brunello Cucinelli 


Park hotel ai Cappuccini Gubbio

  Prodotti tipici & Artigianato
Sapori Tipici Umbri 
Formaggi 
Carne 

  Sapori dell'Umbria
Oleum Evo vendita online 
il Prosciutto Crudo vendita online 
Sapori Tipici Italiani consegna in tutti i Paesi dell'Unione Europea 
Salumi Tipici Italiani consegna a domicilio 
Sapori Tipici Umbri consegna a domicilio 
Acquista un prosciutto di Norcia artigianale e di qualità 
Piatti tipici umbri