Norcia. Un territorio così vasto, tutto montuoso, ai margini delle realtà urbane non poteva non attrarre chi, della solitudine e della contemplazione, aveva fatto il proprio stile di vita: culla e ricettacolo di un misticismo perenne, che a partire dai santuari italici non ha conosciuto soluzioni di continuità.
Segni di queste presenze, se ne ritrovano ancora in molte manifestazioni rituali, in particolare durante la settimana Santa.
Le processioni del Venerdì Santo diventano quasi il luogo di una memoria collettiva, e si svolgono in piena notte. A
Cascia
si snoda per quattro chilometri la processione, alla luce di torce mentre a
Norcia le scene della Via Crucis sono rappresentate in quadri viventi. A
Savelli
la processione si svolge ogni tre anni- ad organizzarla in antico erano i carbonai- ed a
Monteleone di Spoleto la processione si svolge nel paese, dove i rappresentanti sono vestiti di nero. La Via Crucis di
Preci è ambientata nelle vicinanze dell’Abbazia di Sant’Eutizio. Informazioni tel. 0743/71401, fax 0743/76630, e-mail info@iat.cascia.pg.it.