Perugia Online (www.perugiaonline.it)

Frantoi aperti 2003



Foto by Fabio Di Pietro
Foto by Fabio Di Pietro
L'Umbria, la terra dell’olio, celebra il suo eccellente prodotto con la manifestazione FRANTOI APERTI 2003.

Per tutti gli appassionati l’apertura del frantoio può avere anche uno scopo didattico, si può incontrare il frantoiano e scoprire le tecniche di produzione.
Gli elaioturisti possono associare una breve vacanza con la scoperta di un Umbria forse minore, perché meno conosciuta, ma di maggior fascino.

Tutte le aziende che fanno parte del percorso sono ben distribuite su tutto il territorio umbro e la scoperta del Frantoio si potrà associare ad un gusto diverso (aromi che dipendono dal terreno, dalla quota, dalla raccolta), un panorama nuovo (colline, lago, vallate), una lavorazione differente (a freddo, in pietra, sgocciolamento naturale), una storia unica (le tecniche di varie generazioni racchiuse in un’ampolla d’olio).

Degustazioni e visite guidate sono presenti in tutti i frantoi, ognuno si manifesta con un aspetto importante e diverso dagli altri: mini-visite al frantoio, macine in pietra ancora funzionanti, seminari, musei storici di famiglia, mostre ed abbinamenti con i prodotti tipici locali.

Una manifestazione ormai consolidata che sa coniugare l’olio e il territorio con l’ambiente, la storia, la cultura e il turismo.

Tutti i Frantoi aderenti alla manifestazione apriranno ai visitatori l’8 e 9 novembre 2003, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.


Arrone (Tr)
Una giornata per curiosare nella lavorazione delle olive

Assisi (Pg)
Il rito antico della molitura

Bevagna (Pg)
Un Frantoio con la Macina in pietra

Bevagna (Pg)
Il gusto della genuinità…olio filtrato e non filtrato

Calvi (Tr)
Oleificio La Corte, voc. Corte 68 05032 Calvi

Campello sul Clitunno (Pg)
Da mastro oleario per l’olio color smeraldo

Campello sul Clitunno (Pg)
Olio fin dal 1817, certificato da una unità di misura pontificia

Città di Castello (Pg)
Agricola Falcini Loc. Colle Vecchio 16, 06012 Città di Castello

Corciano (Pg)
Il Toppello, via Toppello, 2 – Mantignana.

Foligno (Pg)
Olio d’altura … in un antico convento

Foligno (Pg)
Vicino al monte Subasio un olio ricco di profumi

Foligno (Pg)
Lezioni sul metodo di estrazione dell’olio

Giano dell’Umbria (Pg)
Frantoio Speranza Via Caldarello, 21 - Giano dell’Umbria

Giano dell’Umbria (Pg)
Oleificio Bartoloni s.a.s. Loc. Santo Stefano, 17 - Giano dell’Umbria

Magione (Pg)
Sulle rive del Trasimeno l’olio si purifica negli Ziri

Montecchio (Tr)
Il museo storico dell’olio… dalla lavorazione al prodotto finito

Passignano sul Trasimeno (Pg)
Molini Popolari Riuniti, Via Perugina 4 - San Donato

Perugia
Tra i colli perugini un olio a bassa acidità

Spello (Pg)
L’habitat naturale dell’ulivo… tra le rocce di Spello

Spoleto (Pg)
Guida alla degustazione dell’olio e visita al laboratorio di analisi

Spoleto (Pg)
Spoleto Ducale scarl Località Petrognano, 54 – Spoleto

Trevi (Pg)
Degustazioni di olio e vini rossi

Trevi (Pg)
Per conoscere l'olio biologico umbro

Trevi (Pg)
Un olio ottenuto con sgocciolamento naturale

Trevi (Pg)
Tra un mare di olivi per olio e prodotti tipici

Trevi (Pg)
Seminario su tecniche di degustazione dell’olio di oliva




Perugia Online © Copyright 1997-2025 by SCG Business Consultig Sas di E.Giacomelli & C. (www.scgconsulting.com)